Potreste non aver mai sentito parlare della sindrome delle “gambe senza riposo”, ma aver vissuto almeno un momento della vostra vita in cui ogni volta che andavate a letto le vostre gambe iniziavano a muoversi in continuazione.
Il nostro corpo è un organismo complesso che richiede continui aggiustamenti ed equilibri e ci sono infinite interazioni per le quali un malfunzionamento in un qualche punto può comportare uno squilibrio generale. Pensiamo ad esempio che per produrre la dopamina, sostanza che fa da trasmettitore degli impulsi dal sistema nervoso centrale a quello periferico, il cervello necessita della giusta proporzione di ferro; se per qualche motivo intervengono fattori che interferiscono con assorbimento o immagazzinamento di tale elemento i messaggi trasmessi ai nostri arti per il movimento potrebbero essere errati, non funzionare bene.
Senza scendere in particolari legati a varie tipologie (morbo di Parkinson, celiachia, artrite reumatoide,etc..) o semplici squilibri da accertare e affrontare puntualmente con un medico, possiamo però constatare che ci sono periodi in cui può capitare a tutti, per comportamenti alimentari non corretti e tensione accumulata, di vivere sonni disturbati e non riposanti per movimenti e tensioni alle gambe.
In questi ultimi casi insieme al riprendere una sana dieta personalizzata con uno specialista, ci sono alcuni piccoli ed al tempo stesso efficaci rimedi che possono essere attuati in autonomia per alleviare lo stato di disagio che potrebbe comportare un riposo frammentato o comunque non profondo.
Non esistono le pillole magiche, ma piccoli “impegni d’amore” con se stessi come una piccola passeggiata prima di andare a letto, alcuni esercizi mirati di stretching o un auto massaggio ai piedi.
In fondo, spesso al di là dello strumento attraverso cui pare agisca, a “guarire” un sintomo o una situazione è “l’amore in azione”.
Buon “cammino a tutti”
Marina Pillon
ConsapevolMENTE benESSERE
Sogna il mondo che vuoi®
@marinapillon