Please wait, loading...

 

La radice Sacra e l'area del pavimento pelvico - Sogna il mondo che vuoi ®

7 Settembre 2018da MARINA0

 

Che meraviglia il mistero della nascita, quanti festeggiamenti per l’attesa e poi l’arrivo di una nuova anima che si incarna.

Tuttavia, pur essendo negli anni 2000, spesso anche in paesi e ambienti moderni ci sono aspetti, legati a questo argomento, che si cerca di non toccare o creano imbarazzo immotivato.

Pensiamo ad esempio alle tante discussioni legate a momenti di madri che allattano in pubblico, per non parlare di quell’area sacra, oggetto dei desideri prima e porta di ingresso in vita poi, per tutte le creature.

Da un punto di vista anatomico si tratta di un punto di contenimento e protezione di organi legati a funzioni importanti come la sessualità, la riproduzione, l’evacuazione e il rilascio dell’urina.

Vista la delicatezza ed importanza delle funzioni coinvolte risulta evidente il vantaggio di mantenere in allenamento e in forze questa zona. Certamente è utile lavorarci durante e   dopo una gravidanza, per i sovraccarichi o eventuali strappi che si possono verificare. Utile  anche per chi a causa dell’età, dello stress o di una malattia si trova ad avere difficoltà quali episodi di incontinenza, cistite o problemi ad evacuare o ancora per alcuni tipi di problemi sessuali. Per problemi importanti l’invito è di rivolgersi al medico,  affrontare un disagio iniziale e prendere un appuntamento può rendere la vita decisamente più semplice.

Per tutte è comunque raccomandabile prendersi cura di questa zona sacra, per prevenire disturbi e anche, perché no, per incrementare la soddisfazione sessuale.

Da un punto di vista energetico si tratta di una zona che interessa il primo chakra, quello delle nostre radici, della sopravvivenza e infatti da qui nasciamo.

Ho esordito ricordando quanto si celebra l’attesa e l’arrivo della vita, bene, vogliamo continuare a rendere omaggio al luogo di origine dedicando del tempo come se stessimo portando dei fiori a qualcuno cui teniamo?

Prevenire è sempre meglio che curare e, lasciando stare problemi medici, da affrontare con uno specialista, ci sono alcuni semplici accorgimenti che si possono fare anche a casa. Tra questi, oltre a una sana alimentazione che supporti la tonificazione muscolare e non appesantisca gli organi, ci sono tutta una serie di esercizi, che alla fine convergono sul concetto di contrazione e rilascio e che potete trovare facilmente anche su internet.

Tra questi ci sono gli esercizi di Kegel, dal ginecologo che li aveva ideati, esercizi fisico energetici di rinforzo del primo chakra, come posizioni specifiche yoga e trattamenti reiki. Qualcuno ha riscontrato benefici anche nel praticare sciacqui di acqua fredda o fresca.

Infine, ma non per importanza, un altro modo per in allenamento il pavimento pelvico è il massaggio perineale che contribuisce a migliorare la circolazione e l’elasticità della zona e di conseguenza anche una maggiore sensibilità e soddisfazione sessuale.

I vantaggi però non terminano qui e si estendono anche al mondo maschile, se nasciamo attraverso “quella regione” ci sono molti motivi per prendercene cura.

Se vuoi saperne di più contattami, o approfondisci per conto tuo, ma coccola il tuo Sacro Ben-Essere

 

Ti aspetto al prossimo appuntamento

Marina Pillon

ConsapevolMENTE benESSERE

Sogna il mondo che vuoi®

@marinapillon

Condividi:

MARINA

Lascia una risposta a %s

La tua email non sarà mostrata.

Condividi:

a cura di Marina Pillon